top of page
1533826_384039221732442_696106043_n.jpg
1503985_382295285240169_563451830_n.jpg
1503903_382174398585591_1466098817_n.jpg
1495499_382183895251308_1414602985_n.jpg
1477447_379011312235233_1885934117_n.jpg
1476221_382294475240250_1479406799_n.jpg
1468509_384222998380731_108689778_n.jpg
1463921_382236741912690_549851532_n.jpg
1011666_381857978617233_1436106733_n.jpg
Squadra shuttlecock.jpg
quinto campionato italiano.jpg

Se sei interessato e vuoi provare mandaci una mail e ti risponderemo, vedrai che non te ne pentirai ;)

Provare non costa nulla!!


IL GIOCO:


Questo sport antichissimo appartiene alla famiglia del badminton per l’uso di un volano come strumento da gioco e per la struttura del campo, ma si distingue da questa disciplina olimpica dal momento che il volano può essere lanciato esclusivamente con i piedi (in una sorta di “calcio-tennis”), toccato con alcune parti del corpo come petto, spalle, testa ma non con le mani.

Lo scopo del gioco è dunque quello di lanciare, palleggiare e destreggiarsi con lo Shuttlecock evitando che esso tocchi terra.

 

Esistono diverse discipline di gioco: la competizione a squadre, che a sua volta si divide in disciplina di singolo, doppio, triplo maschile/femminile e doppio misto, prevede la presenza di un campo regolamentare e di una rete ed è giocata prevalentemente all’interno di impianti sportivi. Nella disciplina a squadre risultano determinanti soprattutto la rapidità e la forza che si applicano ai movimenti, nonché la flessibilità degli atleti che permette delle evoluzioni e dei lanci davvero spettacolari.

 

Esiste inoltre anche una versione freestyle della disciplina, giocata soprattutto all’aperto, nei parchi o in strada. Lo scopo del freestyle è quello di effettuare il maggior numero di palleggi con il volano e possibilmente in maniera spettacolare e coreografica.

/Shuttlecock

Sede Legale: Via Federico Seismit Doda, 16  A/2   00143   Roma             

CF:  97667530584                          

P.IVA:  11670031001

  • facebook-square
  • YouTube base nera

© 2014 by Marco Rinaldi

bottom of page